Guadalupe
Le isole di Guadalupe fanno parte delle Antille francesi. È costituito da due isole: Basse-Terre (848 Km²) ad ovest e Grande-Terre (586 Km²) ad est, che sono separate da un canale lungo cinque chilometri.
La prima, Basse-Terre, è un’isola montuosa con vette che superano i 1.000 metri ed in cui si trovano i principali corsi d’acqua come il Grande Rivière à Goyaves, mentre Grande-Terre è in prevalenza pianeggiante. Fanno parte dell’arcipelago anche isole come Marie-Galante (158 Km²), La Désirade (21 Km²), Terre-de-Bas (9 Km²) e Terre-de-Haut (5 Km²).
Il clima è tropicale e si può dividere in due stagioni: secca da Gennaio a Giugno ed umida da Luglio a Dicembre, generalmente la temperatura oscilla tra i 18 °C e i 33 °C. L’arcipelago è soggetto agli uragani, quelli di fine estate sono quelli più violenti che creano più danni. I mesi in cui si verificano temporali più frequenti, ma di breve durata, sono settembre, ottobre e novembre.

Quando visitare le isole di Guadalupe ed informazioni di viaggio
Il periodo migliore per visitare le isole di Guadalupe va da febbraio ad aprile, quindi la stagione secca, quando il caldo si sopporta meglio e c’è il minor rischio che si verifichino uragani. Informazioni di carattere generale:
- L’arcipelago è 5 ore indietro rispetto all’Italia, sei con l’ora legale.
- La lingua parlata è il francese ma anche l’inglese ed il creolo. La moneta utilizzata è l’euro.
- Per entrare nel territorio occorre solo la carta d’identità.
- Si può utilizzare la patente italiana e la guida è a destra.
- L’arcipelago si raggiunge con volo dall’Italia con scalo a Parigi, gli scali sono generalmente lunghi, anche sedici ore, pertanto si consiglia il pernottamento in loco. Il volo da Parigi a Guadalupe dura circa otto ore e mezza.
- Per potersi spostare all’interno delle isole è consigliabile noleggiare una moto.

Cosa vedere nell’arcipelago di Guadalupe
La maggior parte delle attrazioni turistiche dell’arcipelago di Guadalupe si trova sulla sponda meridionale di Grande-Terre. Su Basse Terre troviamo il Parco nazionale della Guadalupa e la Riserva della Biosfera dell’Unesco, un parco che comprende 300 chilometri di sentieri escursionistici. Da non perdere la Cascade aux Ecrevisses ed il vulcano Les Chutes du Carbet, attivo dal 1660.
Altra attrazione da non perdere è il Fort Napoléon del XVII, sull’isola Bourg des Saintes, in cui si trovano anche un museo ed il giardino botanico.
Da non perdere anche una visita all’isola di Marie Galante in cui si trovano delle spiagge bellissime.
Da visitare anche il Jardin Botanique di Villiers, che racchiude oltre 1000 varietà di piante e fiori tropicali.
Infine da non perdere una visita a Pointe-à-Pitre, il centro abitato, in cui si può ammirare la chiesa di S. Pietro e Paolo, la Place de la Victoire e il caratteristico mercato dell’artigianato e delle spezie.
Cose da fare nell’arcipelago di Guadalupe
Alcuni consigli su cosa fare a Guadalupe isole:
- Fra le attività da fare nell’arcipelago di Guadalupe troviamo senz’altro l’esplorazione delle isole minori come La Desirade, Les Saintes e Marie-Galante in cui si può fare trekking e birdwatching.
- Da non perdere la spiaggia di Grande Anse in cui si può anche affittare un kayak per esplorare la laguna.
- Assolutamente da fare un’immersione nella riserva subacquea di Jacques Cousteau, per ammirare i fondali di corallo e le tartarughe marine. Per chi non se la sente si può fare anche snorkeling o un giro sulla barca con il fondo trasparente.
- Altra attività imperdibile è un’escursione al vulcano La Soufriére, alto ben 1467 metri.
- Infine non si può non assaggiare la cucina creola, fra i piatti tipici troviamo: il bokit che è un panino di mais che viene fritto e farcito con carne, o pesce o salumi; le accras ovvero le frittelle di pesce ed il sorbet du coco, un sorbetto fatto con il latte di cocco.
2 Commenti