Basse-Terre
La Guadalupa è un arcipelago situato nel cuore delle Piccole Antille, composto da diverse isole. Le due principali, Grande-Terre e Basse-Terre, sono separate da uno stretto braccio di mare chiamato Rivière Salée e da un’area di mangrovie presso il Grand Cul-de-Sac Marin.
Con un profilo che ricorda una farfalla, quest’affascinante regione ha due anime, divise tra loro da foreste di mangrovie e barriere coralline: da un lato la pianeggiante e mansueta Grande-Terre, dall’altro la montuosa Basse-Terre. Oggi vi porteremo alla scoperta della più selvatica, impervia e … vulcanica delle due. Siete pronti a volare a Basse-Terre?

Parco Nazionale della Guadalupa
Indomita e selvaggia, Basse-Terre ha un territorio più complicato da esplorare rispetto alla pianeggiante Grande-Terre. È nota in particolare per le escursioni nel Parco Nazionale della Guadalupa.
L’attraversa una strada iconica, che proprio non potete perdere: la Route de la Traversée attraversa il Parco Nazionale della Guadalupa, da Petit-Bourg a Pointe-Noire. E durante il tragitto, non potete non fermarvi a La Cascade aux Ecrevisses, famosa cascata dove si può nuotare, situata a pochi minuti a piedi dalla Route de la Traversée. Prendete qualche minuto anche per il ponte sospeso della Maison de la Forêt, in cui è possibile fare una passeggiata rilassante per la vegetazione tropicale.
La Soufriere
Vulcano attivo dell’isola di Saint Vincent, La Soufrière è sicuramente tra le attrazioni principali della Basse-Terre e stella del Parco nazionale della Guadalupa. A 1.467 metri dal mar dei Caraibi, i locali la chiamano “La Vecchia Signora” per la sua maestosa regalità. Questa vetta imponente può fare un po’ paura – soprattutto se non si è tipi molto sportivi- ed in effetti la scalata non è esattamente per principianti: si comincia in macchina, a Saint-Claude ma a 950 metri di altezza via il comfort e gambe in spalla, arriva il momenti di camminare!
Godetevi questa lunga passeggiata immersi nel verde della foresta tropicale: il tempo stimato per arrivare alla cima è di circa due ora e mezza. Impossibile visitare Basse-Terre senza vedere almeno una delle tre cascate del Carbet, che si trovano nel Parco Nazionale della Guadalupa, sotto la Soufrière. Una volta finita l’escursione, godetevi una dolcissima visita alla Maison du Cacao a Pointe-Noire: assaggerete del cioccolato buonissimo e scoprirete tutto della sua lavorazione!

Le spiagge di Basse Terre
La spiaggia di Grande Anse situata nella località di Deshaies è probabilmente una delle più conosciute e apprezzate di tutta Basse-Terre. La sua lunga spiaggia sabbiosa corre lungo una costa molto selvaggia delimitata da montagne punteggiate di vegetazione .Alla sua sinistra scorre un fiume placido in cui è possibile noleggiare delle pagaie per godersi una bella escursione tra le mangrovie.
Non lontano da qui, Plage de la Perle offre uno spettacolo altrettanto bello: la palme da cocco che costellano la spiaggia offrono riparo dal sole splendente dei Caraibi e un buon punto di riposo per godere del panorama. Qui il nuoto è sconsigliato a causa delle forti correnti. E per chi ama i panorami selvaggi, non relax ma avventura, c’è – tutta a settentrione – Pointe Alègre!
Quando visitare Basse Terre
Il clima di Basse-Terre è umido ed equatoriale: con una temperatura massima di in media di 28°C durante l’anno, il periodo migliore per visitarla è tra Gennaio e Maggio.
Da evitare i mesi –davvero molto piovosi – di Luglio, Agosto, Settembre ed Ottobre. La temperatura del mare è adatta per una buona nuotata tutto l’anno.

Come raggiungere Basse Terre
Il modo più semplice per raggiungere Guadalupa è prendere un volo dall’aeroporto di Parigi, destinazione Point-à-Pietre, a Grande-Terre. Una volta sull’isola spostarsi è semplice: i punti di interesse sono sempre ben forniti di tratte aeree e navali.
Per le tratte più brevi potrai tranquillamente noleggiare un automobile o – se preferisci- usufruire delle linee di trasporto locali.
L’arcipelago di Guadalupe è formato da 5 isole: